top of page

Sessaggio 

I maschi sono facilmente distinguibili a partire dall'anno d'età in quanto sviluppano alla base della coda il bulbo o rigonfiamento emipenale (sacca contenente gli emipeni); se si possiede una lente d'ingrandimento di almeno 10X (come quella degli orafi per intenderci) si possono già sessare a partire dai 5-6 mesi d'età in quanto presentano due o tre  file di pori femorali simile a una "V rovesciata" sopra la cloaca e all'interno delle cosce posteriori che consistono in squamette modificate con un puntino nero nel centro.

Formazione della coppia 

Il maschio è sessualmente maturo solitamente attorno all'anno e mezzo d'età (molto dipende dalla temperatura di allevamento e dall'alimentazione); mentre le femmine sono mature attorno ai 3 anni d'età e per riprodursi devono avere un peso di almeno 120g. per le "isolane" ovvero coloro che originano dalle isole "satelliti" della Nuova Caledonia, mentre devono pesare almeno 180g. quelle originarie della Grande Terre ovvero l'isola principale della Nuova Caledonia. 

Sebbene il maschio sia sessualmente maturo prima delle femmine non va unito se ha dimensioni inferiori poiché possono procurarsi ferite anche letali.

Il mio consiglio è di unire le coppie quando entrambi i sessi hanno almeno 3 anni d'età e un peso simile.

Pori femorali in un leachianus maschio

Esemplare maschio con pori e sacca con emipeni.

Un breve periodo "freddo" è importante per stimolare l'attività riproduttiva, solitamente è consigliato tenerli a temperatura di 19°C da Dicembre a Febbraio e poi aumentare gradualmente fino ai 24°C da Febbraio a Marzo. (A volte si ottengono successi anche senza questo periodo freddo).

E' consigliato per almeno una settimana mettere i terrari o i box in plastica vicini l'un l'altro dalla parte della rete per almeno una settimana affinché gli animali inizino a conoscersi e questo serve anche per testare la compatibilità della coppia: le coppie incompatibili "abbaiano" eccessivamente e a volte cercano di attaccarsi attraverso la rete.

Anche animali che sembrano compatibili vanno sempre monitorati attentamente quando uniti per evitare brutte sorprese. 

Vanno nutriti bene gli esemplari sia il giorno prima che il giorno stesso della loro unione: animali con stomaco pieno sono più propensi a non litigare e a socializzare.

Essendo i maschi molto territoriali è preferibile inserire il maschio nel terrario della femmina e  non viceversa. Per problemi di incompatibilità è fortemente sconsigliato unire trii riproduttivi (un maschio e 2 femmine), ma è sempre meglio unire una sola coppia; il terrario o box riproduttivo dovrà avere le seguenti misure minime: 90 cm (lunghezza) X 50 cm (larghezza) X 60 cm (altezza).

Animali che vanno d'accordo si corteggiano attraverso movimenti della testa e suoni, oppure possono accoppiarsi immediatamente.

Anche se assisti all'accoppiamento, tieni d'occhio la situazione poiché questi gechi possono sempre litigare (alcune coppie vanno d'accordo per anni; poi improvvisamente diventano incompatibili).

Solitamente noi teniamo unite le nostre coppie almeno una settimana, controllando gli esemplari almeno 3 volte al giorno  per verificare  che non ci siano delle ferite o che gli animali non siano molto agitati/spaventati; questi segni ci impongono un'immediata separazione (calcolate che comunque qualche piccola morsicata sulla testa è normale durante il processo di accoppiamento). 

Femmina di leachianus che morde il maschio
Solitamente è il maschio che morde la femmina ma a volte capita il contrario: nella foto una nostra femmina Moro Island che morde un maschio prima dell'accoppiamento.

Deposizione delle  uova e incubazione

Dall'accoppiamento alla deposizione, a seconda della temperatura, passeranno  dai 40 ai 150 giorni.
Solitamente 1-2 giorni prima di deporre la femmina esegue la muta; un altro segno di deposizione imminente è lo scavare; a questo proposito è consigliato  introdurre una tana-deposizione, come misure minime direi 30x15x10h,  contenente torba o muschio di sfagno umido, è buona norma in questo periodo inumidire di più il substrato del terrario in generale poiché spesso non depongono in questa vaschetta ma in giro nel terrario. 

Le femmine, a differenza di altre specie come i Correlophus ciliatus, non trattengono gli spermatozoi, quindi è necessario riprodurli dopo ogni deposizione se si vuole ottenere uova fertili. 

Ogni volta vengono deposte 2 uova (a volte anche solo 1) a guscio morbido,  la geca appena le depone è solita tenerle tra le zampe posteriori finché non si induriscono un po' dopodiché le sotterra.
Una volta deposte, prendo le uova, faccio un segno sulla loro parte superiore con un pennarello all'acqua atossico e le posiziono in una vaschetta con perlite o vermiculite inumidita (uso scatole di plastica finemente forate con un ago sui lati e le posiziono in box di polistirolo spessi 2 cm chiudendo il coperchio). 

Ogni tot giorni  con il dito controllo l'umidità della vermiculite/perlite e aggiungo l'acqua mancante, avendo cura di non bagnare le uova (solitamente le tolgo momentaneamente facendo attenzione a non girarle, inumidisco il loro substrato e le riposiziono come erano prima).

La vermiculite deve essere umida non fradicia, per questo prima di appoggiarvi le uova è bene strizzarla.

La temperatura di incubazione va in media dai 20 ai 25°C: se voglio esemplari femmine lascio sui 20-21 gradi Celsius (temperatura della stanza), mentre dai 23 ai 25 °C avrò più probabilità di avere esemplari maschi (in questo caso aggiungo un tappetino di 5 watt collegato al termostato nel box di polistirolo e controllo che il termometro segni i gradi desiderati).

Va detto però che a volte possono nascere sia maschi che femmine a qualsiasi temperatura quindi non sempre quest'ultima influisce sulla determinazione del sesso (a volte dalla stessa temperatura sono nati un maschio e una femmina).

E' meglio non superare i 25°C per evitare il rischio di sviluppo embrionale precoce con conseguenti malformazioni o morte nell'uovo.

Cura dei babies

Alla nascita i baby misurano 8-10cm coda inclusa, spesso rimangono per ore solo con la testa fuori dall'uovo,  non vanno aiutati perché stanno riassorbendo il sacco vitellino, toccandoli si rischia di ferirli seriamente.
Una volta usciti vanno sistemati singolarmente nel loro faunabox, avendo cura di mantenere il substrato bello umido.

Il funa box per i baby deve essere allestito in modo semplice: è sufficiente un tronco di sughero e come fondo va benissimo la torba di sfagno.

Le misure ideali per alloggiare il piccolo leachianus sono: 25cm (lunghezza) X 20cm (larghezza) X 20cm (altezza), all'inizio è sempre consigliato lasciare il baby in un box di piccole dimensioni così avrà meno difficoltà a cacciare gli insetti o a trovare il pappone alla frutta.

I baby non iniziano subito a nutrirsi ma a volte passano 1 o 2 settimane prima di eseguire il primo pasto. 

Baby leachianus appena nato

Un nostro baby appena nato.

Ogni 2 giorni forniamo loro delle nebulizzazioni con lo spruzzino in modo da mantenere umido il terriccio e le pareti del fauna box per consentirgli di bere (mi raccomando evitate l'umidità eccessiva) e, sempre ogni 2 giorni mettiamo un cucchiaino di caffè con omogeneizzato alla frutta in un piccolo sottovaso (va bene anche lo stesso coperchio dell'omogeneizzato) alla base del box in vicinanza del tronco in modo che possano "leccare" la pappa. 

Alterniamo omogeneizzato alla frutta con grilli (di solito ne forniamo 1 al massimo 2) e li togliamo dopo due giorni se sono ancora presenti nel box per evitare che infastidiscano il geco.

Nella pappa aggiungiamo anche del calcio in polvere (agli esemplari baby lo forniamo ad ogni pasto fino all'età di 6 mesi poi è sufficiente 2 volte a settimana).

Oltre al calcio forniamo anche il composto in polvere costituito da calcio e vitamina D3 una volta a settimana è sufficiente.

Il calcio può essere aggiunto sia al preparato di frutta che spolverato sugli insetti da pasto.

Se i baby non hanno cominciato a mangiare dopo una decina di giorni io sporco leggermente il loro musetto con del pappone alla frutta così iniziano ad abituarsi al gusto.

Si ricorda che la misura corretta degli insetti da pasto deve essere all'incirca pari alla distanza degli occhi del geco.

La temperatura ideale per tenere i baby affinché siano belli attivi e crescano senza problemi è sui 22 gradi; se non avete una stanza climatizzata con questa temperatura l'ideale è applicare un tappetino riscaldante di 5watt a una parete del box, collegato al termostato in modo che la temperatura arrivi ai 22 gradi e il geco può appoggiarsi e riscaldarsi (mi raccomando per evitare ustioni collegate sempre il termostato al tappetino, che non è altro che un sensore che appena la temperatura arriva al livello desiderato il tappetino si spegne. ).

Man mano che i piccoli leachianus crescono di dimensione andremo a metterli in box via via sempre più grandi fino ad  alloggiarli nel terrario definitivo (quando hanno raggiunto un peso di almeno 100 grammi). 

Nelle foto un esempio di un nostro fauna box, in cui in una parete abbiamo tagliato la plastica e applicato una rete incollata con colla a caldo. 

Un nostro fauna box per baby leachianus
Un nostro fauna box per baby leachianus
bottom of page